Sabato 7 dicembre l’avvocato Gennaro Zurolo presenta l’ultima fatica letteraria 2019:
“Sulle origini di una chiesa angioina nella Terra d’Angri: la SS. Annunziata
Un nome che garantisce raccontare attraverso le sue ricerche minuziose di mostrare il teatro storico di Angri.
Zurolo, ne evidenzia i cambiamenti, le scoperte e le trasformazioni
architettoniche che esistono da secoli messi in luce proprio attraverso
le pubblicazioni dei suoi lavori.
Si tratta di oggetti venuti alla luce grazie proprio alle sue ricerche
che raccontasse semplicemente ciò che era la nostra città.
Gli studi condotti dall’ Avv. Gennaro Zurolo, studioso di Storia patria,
libero ricercatore e autore di opere a carattere storico e religioso
che abbracciano varie discipline, lo fa prima come un cronista e poi
come storico dell’ Agro.
L’avv. Gennaro Zurolo, presidente e fondatore dell’Accademia Angioina
di Angri e discendente della famiglia Zurolo, una delle più antiche e
nobili di Angri, non è nuovo a queste perle di ricerca, dopo il volume
presentato lo scorso anno “Le origini del culto Giovannita, ovvero di
San Giovanni Battista, nella Terra d’Angri. Tracce templari e
gerosolomitane dei Cavalieri di Malta nell’antico territorio angrese”,
Sabato 7 dicembre 2019 alle ore 19:00 “Chiesa SS. Annunziata di Angri”, presentazione del volume di
“Sulle origini di una chiesa angioina nella Terra d’Angri: la SS. Annunziata”.
L’Annunziata e l’annesso convento domenicano (l’odierno palazzo Perris con il chiostro) vengono eretti il 26 luglio 1436 per volontà di Giovanni Zurlo, feudatario di Angri, mentre sul soglio pontificio regna Papa Eugenio IV e Vescovo di Nocera è Mons. Giacomo Benedetti.
Il recente recupero di un’antica lapide oblunga in pietra calcarea
recante un’iscrizione/epigrafe scolpita della seconda metà del XIII
secolo – che commenta la fondazione e consacrazione
dell’originaria/persistente chiesa della Ss. Annunziata.
Alla presentazione del volume saranno presenti il dott. Stefano Vanacore
funzionario presso la Soprintendenza Archeologica di Pompei che
coordinerà l’evento, il prof. Bernardo Spera docente di italiano e
storia concluderà la serata l’Avv. Gennaro Zurolo.
Non sono mancati i ringraziamenti da parte dell’autore all’indirizzo del
parroco della Ss. Annunziata Don Antonio Mancuso, e a tutti quelli che
parteciperanno.
Ecco i precedenti lavori dell’Avv. Gennaro Zurolo:
– La Disfida 1503-2003
– La Cappella di S. Giuda Taddeo Apostolo – 2004
– Fondazione del Convento della SS. ma Annunciata d’Angri, Regesto del
documento d’Archivio del XV secolo – Atto di Fondazione del Convento e
Chiesa della SS. Annunziata di Angri (26 luglio 1436) – 2004
– Le Strade di Angri – la toponomastica, i personaggi, le storie, Edizioni Comune Angri – 2008
– Tra fede e Storia, Arte, miti, leggende della Terra d’Angri – “Il
Riscatto di Zurolo” (26 giugno 1428), Regesto – del documento d’Archivio
del XV secolo – Diploma Reale di Giovanna II d’Angiò, Angri 2010
– Collezione Zurolo – Patrimonio Storico Archeologico della Campania – 2013
– Il Monastero domenicano di S. Anna – Testi scritti del documento audiovisivo in DVD – 2013
– Signa et Insignia – Fonti per la Storia del Notariato a Castellammare
di Stabia (Secoli XIII-XIX), Rende 2014 In collaborazione dei Componenti
la Commissione consultiva tecnico-storica del Comune di Angri, – –
-Regolamento-Disciplinare per le Parate medievali e le Rievocazioni
storiche, degli eventi del 1421-25 e del 1428-36, denominate “Palio
Storico Città di Angri” – 2016
– La Città nobile di Giovinazzo e fra’ Giovanni Capece Zurlo seu Zurolo
Ammiraglio e Bali dei Cavalieri di Malta nel XVII secolo (alla luce di
documenti inediti), 2017
– Le origini del culto Giovannita, ovvero di San Giovanni Battista,
nella Terra d’Angri. Tracce templari e gerosolomitane dei Cavalieri di
Malta nell’antico territorio angrese”. 2018