L'Associazione PanacèA è lieta di ospitare sul proprio sito web gli esiti degli studi e delle ricerche condotte nel campo della storia, dell'archeologia e della topografia di Roma tardoantica, delle antichità cristiane e delle reliquie dal Dr. Massimiliano Ghilardi, Direttore Associato e responsabile delle attività editoriali dell'Istituto Nazionale di Studi Romani, che ha voluto mettere a disposizione dell'utenza gli esiti delle sue indagini e i suoi contributi
Per contatti con il Dr. Massimiliano Ghilardi inviare una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VOLUMI PUBBLICATI PER CONTO DI
RECENSIONI AI TESTI PUBBLICATI
x
x
x
L'edizione 2021 di Luce sull’archeologia è stata dedicata al tema Da capitale di un impero all’ultima Roma antica. Paesaggi urbani, trasformazioni sociali e culturali: un percorso tematico e cronologico nella storia, nell’archeologia e nella storia dell’arte per far luce ed approfondire l’ultima fase dell’impero romano e sull’età tardoantica (circa. IV-VI secolo), segnato dall’ascesa del cristianesimo e la sua graduale fusione con la tradizione pagana
Sette gli incontri del 2021, presentati e introdotti dal dr. Massimiliano Ghilardi, i cui contributi rappresentano un invito alla conoscenza e alla fruizione del nostro patrimonio storico, archeologico e ambientale, ma anche alla sensibilizzazione verso questioni che, sebbene sorgano nell’ambito specifico di alcune discipline, toccano tutti i cittadini e le cittadine. Quello del 14 febbraio è stato dedicato a Roma, che da capitale di un impero diventa capitale di una nazione, un omaggio con il quale il Teatro di Roma ha partecipato alle celebrazioni per i centocinquant’anni di Roma capitale d’Italia
Nell'ambito della rubrica Ai confini del Sacro, presente nel palinsesto dell'emittente TV2000, la puntata che segue contiene un'intervista al dr. Massimiliano Ghilardi circa i Corpi Santi
L'edizione 2022 di Luce sull'archeologia, condotta sempre dal dr. Massimiliano Ghilardi, ha come tema Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico ovvero, mettere in luce l'idea stessa di città con i suoi elementi universali e comuni, i modelli urbani di altre civiltà, gli archetipi greci: da Roma, dove sogno e materia si fondono alla città celeste di Sant'Agostino, alle città ideali della pittura rinascimentale
Locandina di Luce sull'ArcheologiaxxxxxVai alla pagina del TEATRO DI ROMA dedicata all'evento