Venerdì 2 gennaio 1880 il Ministro dell'Agricoltura del Regno d'Italia emanò un circolare indirizzata a tutte le Prefetture del territorio nazionale, invitandole a dare risposta ad alcuni quesiti circa i prezzi minimi e massimi dei vari tipi di grano, di farine e di pane.
Al di là della specifica ricerca, la risposta all'anzidetta circolare inviata dal Prefetto di Salerno (l'allora Principato Citeriore), è datata 10 gennaio 1880 ed esordisce con la frase Oggi soltanto m'è riuscito di avere le notizie richieste da Vostra Eccellenza colla sua circolare a margine distinta
Bene! Tenuto conto che:
- la circolare del Ministro, diramata il venerdì da Roma, sia stata recapitata a Salerno, protocollata, posta in visione al Prefetto e inviata all'Ufficio competente per la trattazione impiegando non meno di due giorni
- il 4 gennaio era domenica
- il 5 gennaio, lunedì, siano stati contattati gli operatori del comparto per effettuare le indagini di mercato
- il 6 gennaio, martedì, festività dell'Epifania, probabilmente non fu una giornata lavorativa
- per la raccolta dei dati sul territorio (ora come allora, Salerno era una provincia di ragguardevoli dimensioni), siano occorsi almeno 2 giorni (mercoledì e giovedì)
- il quadro dei dati richiesti sia stato completato fra il giovedì e il venerdì
- sabato 10 gennaio (ovvero, dopo soli 4 giorni lavorativi!) nella sua risposta il Prefetto si rammarica affermando che oggi soltanto m'è riuscito di avere le notizie richieste, viene da chiedersi ma all'epoca era considerata un'inefficienza dare una risposta ufficiale in una sola settimana?
Documento della Prefettura del 10 gennaio 1880