Nell'ambito dei percorsi didattici in alternanza Scuola - Lavoro svolti presso il Liceo Scientifico Statale "don Carlo La Mura" di Angri nell'anno scolastico 2017-2018, l'Associazione ha elaborato un programma a favore degli studenti della classe 4ª Sezione "D", che ha come obiettivo la conoscenza storico-artistica del territorio angrese nell'ottica di possibili sbocchi occupazionali nel comparto culturale
Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
In tale contesto, l'11 dicembre 2017 il Socio Giancarlo Forino ha tenuto un incontro con gli studenti commentando le immagini raccolte durante le precedenti uscite, indicando i possibili correttivi e le migliorie da apportare; successivamente, ha illustrato, con l'ausilio del seguente file multimediale, l'evoluzione urbanistica di piazza Doria
Nel pomeriggio del 10 gennaio 2018 il Socio Giancarlo Forino ha tenuto un incontro con gli studenti illustrando lo sviluppo architettonico della chiesa di San Giovanni Battista a far data dalla sua costruzione iniziale del 1302, proseguendo con le ristrutturazioni del Cinquecento e del Settecento, che hanno dato l'attuale volto al tempio, e successivamente ha descritto l'articolazione dei quadri che compongono il grande polittico di inizio Cinquecento situato sulla parete di fondo dietro l'altare maggiore
Presentazione chiesa S.Giovannixxxxx
Presentazione polittico
Per l'approfondimento degli aspetti inerenti la chiesa della Ss. Annunziata, si riporta un elenco di argomenti, illustrati in altre pagine di questo sito
- l'atto di fondazione della chiesa
- il restauro post-terremoto del 1980
- il dipinto dell'Annunciazione dell'altare maggiore di Cestaro
- il clero della chiesa agli inizi del Novecento
- il palazzo Perris (ex chiostro dell'Annunziata)
Nei giorni 6 e 7 febbraio 2018 sono state illustrate le due statue del Santo Patrono di Angri custodite nella chiesa di San Giovanni Battista.
Il primo giorno è stata fatta una disamina teorica sui due simulacri e sul restauro effettuato recentemente sulla scultura lignea, che ha portato alla luce molti aspetti fino ad ora sconosciuti sull'orgine della statua; mentre il giorno 7 febbraio è stata effettuata una visita alla chiesa evidenziando gli aspetti peculiari delle due sculture.
Inoltre, sono state descritte le tre grandi tele del cassettonato, la struttura del cassettonato stesso, la tela della Visitazione a Santa Elisabetta, situata sopra l'altare dedicato a Santa Margherita, la cantoria e l'organo.
Di seguito, il link alla pagina che contiene il sunto delle tesi di laurea del dr. Carmine Romano e della dr.sa Maria Teresa Vignapiano inerenti al restauro del San Giovanni ligneo e il filmato relativo alle operazioni di ingresso della statua nella nicchia che la ospita, situata nell'altare del Santissimo
sunto delle tesi di laurea del dr. Romano e della dr.sa Vigniapiano |
![]() |
Nei giorni dal 6 al 9 marzo 2018 sono stati trattati i seguenti argomenti, di cui si riportano le sintesi, i filmati e i file multimediali utilizzati per le illustrazioni
giorno 6 marzo (FORMAZIONE IN AULA)
Il castello DORIA: la scelta del sito e l'evoluzione poliorcetica
Sono state illustrate le ragioni che hanno determinato la scelta del sito per la costruzione dell'opera fortificata, inizialmente limitata alla sola torre centrale e solo successivamente modificata a più riprese fino a raggiungere la configurazione odierna
Presentazionexxxxx
Appunti sul castello Doria
Servizi giornalistici sulla manifestazione ANGRI TRA FEDE E STORIA, edizione del 2011, e filmati integrali degli interventi sul tema di Angri medioevale e sul castello Doria di Gennaro Zurolo, Giancarlo Forino e Giovanni Vitolo
XXXXXriprese di
giorno 7 marzo (ESPERIENZA SUL CAMPO)
Il castello DORIA
Visita guidata alla struttura e all'ambiente urbano circostante per individuare le articolazioni originarie dell'immobile; illustrazione degli aspetti militari, storici e architettonici
giorno 8 marzo (FORMAZIONE IN AULA E TIROCINIO)
La villa Comunale
Commento all'articolo di Paolo Peduto dal titolo IL GIARDINO ALL'ITALIANA DEI DORIA DI ANGRI, che illustra dettagliatamente con dovizia di fonti, la progettazione e la realizzazione Settecentesca della villa voluta dagli ultimi feudatari angresi
Il giardino all'italiana dei Doria
Inoltre, come attività pratica di tirocinio, è stato chiesto agli studenti di trascrivere e interpretare un documento del 1693, estratto dall'archivio Doria conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli; l'attività ha avuto un esito positivo
giorno 9 marzo (ESPERIENZA SUL CAMPO)
villa Comunale: visita alla villa con particolare riferimento alle evidenze dell'impianto originario, concepito dall'architetto Francesconi (giardino, labirinto, area rialzata, fabbricati del casino di caccia e dei magazzini)
Arte Catalana: illustrazione di alcuni esempi di arte catalana presenti sulla facciata della chiesa di San Giovanni Battista, in via di Mezzo, in via Incoronati e in via Marconi (portali e bifora)
cappella Pisacane: cenni storici sulla cappella originaria, situata all'interno della Collegiata, trasferimento nei locali di via di Mezzo, cenni sul culto dei 7 Dormienti, custoditi all'interno dell'Oratorio; su quest'ultimo argomento si riportano i Fascicoli pubblicati e i link alle pagine che illustrano l'iter seguito per il loro restauro
I 7 Dormientixxx
Ai sette Santi Dormienti
Il restauro delle statueX | La mostra SYMBOLAX | La Cappella PisacaneX | La conferenza della dr.sa DI TOZZI |
![]() |
cappella di San Giuda Taddeo: cenni storici sull'impianto originario del palazzo De Angelis, sulla cappella e sulla figura del Santo Apostolo; descrizione delle preesistenti strutture architettoniche della prospicente piazza Sorrento fino alla primo quarto dell'Ottocento
Nei giorni dal 9 all'11 aprile 2018 sono stati trattati i seguenti argomenti, di cui si riportano le sintesi, i filmati, alcune fotografie e i file multimediali utilizzati per le illustrazioni
giorno 9 aprile (FORMAZIONE IN AULA)
Le sculture, i marmi, l'organo, la cantoria e l'archivio della Collegiata di San Giovanni Battista - Descrizione propedeutica alla visita al Battistero paleocristiano di Nocera Superiore e al Museo Archeologico Provinciale del complesso di San Francesco a Nocera Inferiore
Presentazione Collegiataxxx
La Collegiata di San Giovanni Battista - Restauro e conservazione
Presentazione reperti archeologici
Il Museo Archeologico Provinciale dell'Agro nocerino - Romito
Il Museo Archeologico Provinciale dell'Agro nocerino - Varone
giorno 10 aprile (ESPERIENZA SUL CAMPO)
Battistero paleocristiano di Nocera Superiore: visita alla struttura e descrizione dell'escursus storico del tempio
GALLERIA FOTOGRAFICA della visita al Battistero
Museo Archeologico Provinciale dell'Agro nocerino: visita al Museo con particolare riguardo alle sale che ospitano i reperti rinvenuti fra Scafati e Angri tra la fine dell'800 e la metà del '900
giorno 11 aprile (FORMAZIONE IN AULA)
Riepilogo delle notizie sul castello, su piazza Doria e sulla villa comunale - Cenni sulle persistenze di arte catalana ad Angri - Il rione Ardinghi
Presentazione riepilogo castello Doria
Villa Doria - Gambardellaxxxxx
Terminato il percorso didattico, allo scopo di consolidare gli argomenti trattati durante gli incontri e le ricognizioni esterne, gli studenti hanno prodotto il file multimediale che si presenta di seguito
Elaborato finale degli studenti