Nel 2015 l'Esercito Italiano ha dato il via alla rievocazione storica dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale e in tale ambito la Scuola delle Trasmissioni e Informatica, nel celebrare la propria Festa dell'Arma, ha allestito una mostra itinerante sulla figura di Guglielmo Marconi nelle vesti di Ufficiale dell'Arma del Genio durante la Grande Guerra.
La mostra, ideata dal Generale Francesco Cremona, verrà esposta presso alcune Caserme dei Reggimenti delle Trasmissioni durante l'intero 2016 e si prefigge lo scopo di illustrare al pubblico uno degli aspetti meno noti della vita dell'inventore delle comunicazione via etere, Premio Nobel per la Fisica del 1909.
Il Generale Cremona, profondo conoscitore degli studi, degli esperimenti e della vita dell'illustre scienziato, proprietario della più grande collezione di apparati di comunicazione militari e civili di ogni tempo - affiliata alla Fondazione Marconi e iscritta al guinness dei primati per diversi anni - ha messo a disposizione il materiale storico e gli apparati d'epoca in cui si articola la mostra.
A corredo dell'iniziativa è stato realizzato un breve filmato, che si presenta in questa pagina, la cui sceneggiatura è stata scritta dal Socio Giancarlo Forino
Il Generale Cremona ha studiato per lunghi anni i sistemi di comunicazione e di cifratura dei messaggi utilizzati durante la seconda guerra mondiale e ha tenuto diverse conferenze in materia; fra le più note, si ricorda quella tenuta il 13 ottobre 2013 ad Ariccia (Roma), nell'ambito del Primo Convegno Telegrafico Nazionale