L'emittente IDEATV dedica ampi spazi ad approfondimenti culturali nell'ambito del suo palinsesto.
In questa pagina si presentano i servizi televisivi realizzati dall'emittente nel corso del 2017, su argomenti e siti di interesse artistico, archeologico e culturale o di particolare rilevanza documentaristica
Servizi realizzati in occasione della presentazione al pubblico dell'Agenda in Latino pubblicata dalla casa editrice GAIA - 20 gennaio 2017
Incontro del Prof. Sabatini, Presidente Onorario dell'Accademia della Crusca, con gli studenti angresi - 31 gennaio 2017
Conferenza del Prof. Massimo Bignardi, docente di Storia dell'Arte contemporanea presso l'Università di Siena
Cento anni fa Pablo Picasso visitò l'Italia, Roma, Napoli e Pompei. Era il 17 febbraio 1917.
Ad un secolo dal suo viaggio, che offri l'opportunità di conoscere i futuristi e gli artisti della Secessione, Picasso venne a contatto con l'arte rinascimentale e classica. A Napoli si accostò all'arte pompeiana e alla tradizione iconografica della maschera di Pulcinella.
Per il ciclo Percorsi della Cultura, organizzato dall'Associazione Ceo, presso l'Auditorium di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, si è tenuta la conferenza del Prof. Bignardi sul viaggio di Pablo Picasso in Campania, che cambiò la sua visione del classico
Presentazione del progetto PANE DI ANGRI
RECENSIONI
Il Catasto Onciario di Sant'Andrea di Conza
Un tentativo di riforma fiscale, coraggioso e contrario ai privilegi di nobili ed ecclesiastici, quello tentato da Carlo III di Borbone, che nel 1734 sale al trono e da vita ad un regno autonomo, con l’ambizione di rilanciare il Regno di Napoli in un contesto internazionale, tagliando nettamente con le linee politiche del passato.
Il Catasto Onciario rappresenta una miniera di informazioni sulle realtà sociali delle università del Regno. Uno studio lungo e appassionante che ha impegnato Vincenzo Di Lalla autore di un lavoro editoriale dedicato alla collettività di Sant’Andrea di Conza
Convegno su Angri Città d'Arte - 18 dicembre 2017
A distanza di dodici anni dal conseguimento del titolo di Città d'Arte, istituzioni, scuola, associazioni culturali e operatori turistici si confrontano sul tema e sul futuro di Angri. L'Associazione PanacèA, attraverso l'apporto di diversi suoi membri ha preso parte attiva all'evento