La ricorrenza di questa antica festa coincide con quella dell'Ascensione e, fino all'affermarsi del culto della Madonna di Pompei, era insieme a quelle della Madonna dell'Arco e di Materdomini il "trittico" mariano della piana

La chiesa era in origine una dipendenza della Collegiata di San Giovanni Battista di Angri, che nominava con cadenza annuale un Rettore per la sua cura. Fondata agli inizi del Seicento, ha sempre attratto folle di pellegrini e le cronache riportano diversi eventi miracolosi attribuiti a questa Madonna, intitolata dei Bagni per la vicinanza della chiesa ad una fonte miracolosa

Si conosce un titolo analogo, ma al singolare: Madonna del Bagno, venerata nei pressi di Perugia

In altra pagina del sito, è illustrata l'antica tradizione del "carrettone" ancora viva nell'ambito di questa ricorrenza

 


 

La locandina della Festa del 2022

 

In occasione dell'edizione 2022 della festa, si è tenuta anche un'interessante mostra documentale sulla chiesa e sulla ricorrenza che, tra le altre cose, ha messo in luce un aspetto molto interessante sul culto della Madonna che, da un testo di Giordano Bruno, sembra fosse già noto dalla fine del Cinquecento, in un'epoca anteriore alla costruzione del tempio. Tale ipotesi, avvalora ulteriormente sia l'antichità del culto sia la presenza di un luogo santo dedicato alla Madonna, quale un'edicola votiva o un tempietto