Le disposizioni di dettaglio emanate dal Ministero delle Finanze

 

Il 14 aprile del 1938 la Presidenza del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia emanava la circolare n. 4116/1.3.1 con cui si stabiliva che L’uso del LEI nei rapporti, scritti e verbali, reciproci e col pubblico dei dipendenti dello Stato di qualsiasi ordine e grado e di quegli degli enti di diritto pubblico è abolito. Detti dipendenti debbono darsi il TU se uguali in grado, il VOI se di grado diverso.

Fra il personale femminile e il personale maschile, qualunque sia il rispettivo grado gerarchico, deve essere usato il VOI.

Le singole Amministrazioni sono autorizzate a emanare istruzioni di dettaglio per l’attuazione dei suesposti criteri di massima, stabilendo in particolare in quali speciali casi i superiori debbono dare il TU agli inferiori e riceverne il VOI

 

L'invito per l'inaugurazione del monumento ai Caduti di Angri

 

Alla luce di questa disposizione appare ben chiaro il clima sociale che si viveva in quegli anni e che traspare palesemente dalle corrispondenze epistolari private e d’ufficio dei documenti governativi dell’epoca. Un esempio per tutti fu l’invito all’inaugurazione del monumento ai Caduti di piazza Doria, avvenuto l’11 febbraio 1940 alla presenza del Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, in cui l’allora Podestà Arturo Cosenza chiudeva il cartoncino con la frase Vi prego di intervenire

 

 

 

Informazioni aggiuntive